Casio KL-G2 Manual Pagina 43

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 70
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 42
41
IT
5.
Selezionare la dimensione di stampa,
abilitare o disabilitare la stampa di
immagine speculare e quindi premere SET.
È anche possibile stampare molteplici
nastri e in seguito assemblarli in un’unica
grande etichetta. Per informazioni sulle
dimensioni di stampa, vedere pagina 41.
Quando si stampa un’etichetta grande, selezionare 2 PIECES (due
nastri), 3 PIECES (tre nastri) o 4 PIECES (quattro nastri).
6.
Selezionare PRINT (STAMPA) e quindi premere SET.
7.
Specifi care il numero di copie da stampare, selezionare il modo di taglio
(pagina 21) e quindi premere SET.
Notare che non sarà possibile specifi care il numero di copie se si sta
stampando un’etichetta grande. In questo caso, è possibile selezionare
ALL (TUTTO) o uno dei nastri (1, 2, ecc.) che costituiscono l’etichetta
nale. Normalmente, qui selezionare ALL.
Dimensioni di stampa dei loghi incorporati
(Tutte le dimensioni sono indicate come Verticale x Orizzontale.)
Nastro largo 24 mm (1"),
18 mm (
3
/
4
")
Nastro largo 12 mm (
1
/
2
")
Dimensione dei dati Dimensione dei dati
1 PIECE
15 mm (
9
/
16
") × 67,5 mm
(2
11
/
16
")
10 mm (
3
/
8
") × 45 mm (1
3
/
4
")
2 PIECES
30 mm (1
3
/
16
") × 135 mm
(5
5
/
16
")
20 mm (
13
/
16
") × 90 mm
(3
9
/
16
")
3 PIECES 45 mm (1
3
/
4
") × 202,5 mm (8")
30 mm (1
3
/
16
") × 135 mm
(5
5
/
16
")
4 PIECES
60 mm (2
3
/
8
") × 270 mm
(10
5
/
8
")
40 mm (1
9
/
16
") × 180 mm
(7
1
/
16
")
La stampa di un’etichetta grande su un nastro largo 18 mm (
3
/
4
") o 24 mm
(1") risulterà in margini sopra e sotto la stampa. Tagliare i margini prima di
assemblare le parti in un’etichetta fi nale. Oppure, è possibile stampare su
nastro trasparente e sovrapporre i margini dei diversi nastri senza tagliarli.
Parte 8 - Introduzione e modifi ca
del testo
Questa sezione spiega le operazioni basilari per l’introduzione e la modifi ca
del testo. Essa include anche informazioni su come applicare gli stili e gli
effetti per il testo e su come creare i caratteri dell’utente.
Spostamento del cursore
È possibile usare i tasti delle frecce per spostare il cursore (posizione di
introduzione) sul display.
Premere FUNCTION e quindi premere il tasto della freccia
.
Sposta il cursore all’inizio della riga attuale.
Premere FUNCTION e quindi premere il tasto della freccia
.
Sposta il cursore alla fi ne della riga attuale.
Premere FUNCTION e quindi premere il tasto della freccia .
Sposta il cursore all’inizio del testo.
Premere FUNCTION e quindi premere il tasto della freccia
.
Sposta il cursore alla fi ne del testo.
Introduzione del testo
Introduzione di caratteri alfanumerici
1.
Premere il tasto che corrisponde al carattere che si desidera introdurre.
Premere
per passare dall’introduzione di lettere maiuscole a quella
di lettere minuscole e viceversa.
La pressione di
farà passare soltanto l’introduzione del carattere
successivo da maiuscole a minuscole, o da minuscole a maiuscole.
Vista de pagina 42
1 2 ... 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 ... 69 70

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios