Casio FX-991ES Manual

Busca en linea o descarga Manual para No Casio FX-991ES. Casio fx-991ES Manuale Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir

Indice de contenidos

Pagina 1 - Guida dell’utilizzatore

fx-991ESGuida dell’utilizzatoreRCA501277-001V01Ihttp://world.casio.com/edu/

Pagina 2 - CASIO Europe GmbH

I-8Modi di calcolo e impostazione dellacalcolatricek Modi di calcoloPer eseguire questo tipo di operazione:Selezionarequesto modo:Calcoli generali COM

Pagina 3 - Informazioni sul manuale

I-9Specificazione del formato di introduzione/emissionePer questo formato di Eseguire questa operazione conintroduzione/emissione: i tasti:Math (matem

Pagina 4

I-10•Sci: Il valore da voi specificato (da 1 a 10) controlla il numero dicifre significative per i risultati di calcolo visualizzati. I risultati dica

Pagina 5 - Precauzioni per la sicurezza

I-11Specificazione del formato di visualizzazione delpunto decimalePer specificare questo formatoEseguire questa operazione condi visualizzazione del

Pagina 6 - Precauzioni d’uso

I-12Introduzione di una funzione con parentesiQuando si introduce una qualsiasi delle funzioni mostrate di seguito,essa viene introdotta automaticamen

Pagina 7

I-13•Quando viene visualizzato l’indicatore ], è possibile scorrere asinistra e visualizzare la parte nascosta premendo il tasto d.Questo causerà l’ap

Pagina 8 - Risultato di calcolo

I-14• La calcolatrice cambia automaticamente al modo di inserimentoogniqualvolta si cambia il formato di introduzione/emissione daLinear a Math.Cambio

Pagina 9

I-15Inserimento di un’immissione in un calcoloPer questa operazione utilizzare sempre il modo di inserimento.Usare d o e per spostare il cursore alla

Pagina 10

I-16Funzioni e simboli supportati per l’introduzione nelformato Math• La colonna “Bytes” mostra il numero di byte di memoria che sonostati utilizzati

Pagina 11 - Formato Math

I-17Esempio 3: Per introdurre (1 + )2 × 2 =MATH(1+'2c5e)Mathw*2=•Quando si preme = e si ottiene un risultato di calcolo usando ilformato Ma

Pagina 12

CASIO Europe GmbHBornbarch 10, 22848 Norderstedt, Germany

Pagina 13 - ,) 1Nc5(Disp)2(Comma)

I-18Espressione originaria: Funzione Operazioni con i tasti Espressione risultanteIntegrale 7Derivata 17(F)Calcolo disommatoria Σ1&(8)È possibile

Pagina 14

I-19Esempio 2: sin (60) = (Unità angolare: Deg)MATHs60=MathEsempio 3: sin–1 (0,5) = π (Unità angolare: Rad)MATH1s(sin–1)0.5=Math•Di seguito vengo

Pagina 15

I-20k Gamma di calcolo in forma di 'NotaQuando si eseguono calcoli di numeri complessi nel modo CMPLX,le seguenti condizioni si applicano rispett

Pagina 16 - Correzione di un calcolo

I-21• c′ è il minimo comune multiplo di c e f.• Poiché i risultati di calcolo vengono ridotti a un denominatorecomune, essi vengono visualizzati in fo

Pagina 17 - Importante!

I-223 cifre significative (Sci3)SCI•Per maggiori informazioni, vedere “Specificazione del numero dicifre visualizzate”.Omissione di una parentesi fina

Pagina 18

I-23• Il risultato di un calcolo che comprende sia valori frazionari chedecimali, viene visualizzato in formato decimale.Commutazione tra il formato d

Pagina 19 - Spostare il cursore qui

I-24Introduzione di valori sessagesimaliNel seguito è riportata la sintassi per l’introduzione di un valoresessagesimale.{Gradi}e{Minuti}e{Secondi}eAp

Pagina 20

I-25Uso della memoria storica di calcolo ereplayLa memoria storica di calcolo mantiene una memoria di ciascunaespressione di calcolo da voi introdotta

Pagina 21

I-26Uso della memoria della calcolatriceNome della memoria DescrizioneMemoria di Memorizza l’ultimo risultato di calcolorisposte ottenuto.I risultati

Pagina 22

I-27•Con la procedura riportata sopra, è necessario eseguire il secondocalcolo immediatamente dopo il primo. Se è necessario richiamarei contenuti del

Pagina 23 - Calcoli fondamentali (COMP)

I-1Informazioni sul manuale• Il simbolo MATH indica un esempio che utilizza il formatomatematico, mentre il simbolo LINE indica il formato line

Pagina 24

I-28Esempi di calcolo con l’uso della memoriaindipendente•Se l’indicatore “M” è sul display, eseguire la procedura sotto lavoce “Cancellazione della m

Pagina 25 - (sessagesimali)

I-29•Per annullare l’operazione di cancellazione senza eseguire nulla,premere A(Cancel) invece di =.Uso di CALCLa funzione CALC permette l’introduzion

Pagina 26 - Calcoli sessagesimali

I-3010=•Per uscire da CALC, premere A.•Se l’espressione in uso contiene più di una variabile, appare unprompt di introduzione per ciascuna di loro.App

Pagina 27 - Funzione replay

I-31• Quando la variabile di risoluzione non viene inclusanell’espressione che si sta risolvendo, si verifica un errore (VariableERROR).k Esempio dell

Pagina 28 - il comando “Ans”

I-32• Il metodo di Newton può riscontrare problemi nel conseguiresoluzioni per i seguenti tipi di funzioni.-Una funzione periodica (y = sin(x), ecc.)-

Pagina 29

I-33k Pi greco (π) e base e dei logaritmi naturaliÈ possibile introdurre in un calcolo il simbolo di pi greco (π) o labase e dei logaritmi naturali. I

Pagina 30

I-34La procedura seguente presuppone che l’unità angolare di defaultdella calcolatrice sia espressa in gradi.LINE(15(π)/2)1G(DRG')2(r)=501G(DRG&a

Pagina 31 - Uso di CALC

I-35k Calcoli di integrazioneQuesta calcolatrice esegue l’integrazione usando il metodo diintegrazione numerica di Gauss-Kronrod.∫( f(x), a, b, tol )f

Pagina 32 - Uso di SOLVE (COMP)

I-36Suggerimenti per incrementare l’accuratezza delvalore di integrazione•Quando una funzione periodica o un intervallo di integrazione hacome risulta

Pagina 33 - Valore corrente di Y

I-37k Calcoli differenzialiLa vostra calcolatrice esegue calcoli differenziali approssimando laderivata basata su approssimazione centrata della diffe

Pagina 34 - Calcoli di funzioni

I-2•Nel seguito è mostrato un esempio di come viene rappresentatain questa Guida dell’utilizzatore, un’operazione con i tasti perselezionare una voce

Pagina 35

I-38k Calcoli di sommatoria ΣCon Σ(, è possibile ottenere la somma di un’espressione f(x)introdotta per una gamma specifica. I calcoli di sommatoria Σ

Pagina 36

I-39• Il risultato di calcolo x è assegnato alla variabile X, mentre y vieneassegnato alla Y.•Se si esegue la conversione di coordinate all’interno di

Pagina 37

I-40Funzione di arrotondamento (Rnd)Questa funzione arrotonda il valore o il risultato dell’espressionenell’argomento della funzione, al numero di cif

Pagina 38 - f(x)dx)

I-41Trasformazione dei valori visualizzatiÈ possibile usare le procedure riportate in questa sezione pertrasformare un valore visualizzato ad un valor

Pagina 39

I-42Esempi di trasformazione S-DNotare che la trasformazione S-D può richiedere un certo periododi tempo per essere eseguita.Esempio: Frazione → Decim

Pagina 40 - Coordinate Coordinate polari

I-43•L’unità angolare per l’introduzione dell’argomento θ e lavisualizzazione del risultato, è l’unità angolare di default dellacalcolatrice.k Format

Pagina 41

I-44Specificazione del formato di visualizzazione delrisultato di calcoloÈ possibile ignorare le impostazioni di visualizzazione dei numericomplessi e

Pagina 42

I-45Calcolo statistico (STAT)Tutti i calcoli in questa sezione sono eseguiti nel modo STAT(N3).Selezione di un tipo di calcolo statisticoNel modo STAT

Pagina 43

I-46Regole per l’introduzione dei dati del campione sullaschermata editor STAT•I dati introdotti vengono inseriti nella cella dove è posizionato ilcur

Pagina 44

I-47Precauzioni riguardo la memorizzazione dei dati delcampioneI dati del campione da voi introdotti vengono automaticamentecancellati ogniqualvolta s

Pagina 45

I-3Inizializzazione della calcolatriceEseguire la seguente procedura quando si desidera inizializzare lacalcolatrice e far ritornare il modo di calcol

Pagina 46

I-48k Schermata di calcolo STATLa schermata di calcolo STAT è per l’esecuzione dei calcoli statisticicon i dati introdotti con la schermata editor STA

Pagina 47 - Calcolo statistico (STAT)

I-49Voce del menu Variabile singolaSelezionareQuando si desidera eseguire questo:questa voce dimenu:Visualizzare il sottomenu Distr di comandi per ica

Pagina 48 - Il valore introdotto appare

I-50Sottomenu MinMax (11(STAT)6(MinMax))SelezionareQuando si desidera ottenere questo:questa voce dimenu:1minX Valore minimo2maxX Valore massimoSottom

Pagina 49

I-51Comandi quando è selezionato il calcolo diregressione lineare (A+BX)Con la regressione lineare, la regressione viene eseguita inconformità con il

Pagina 50 - Voci del menu STAT

I-52Sottomenu MinMax (11(STAT)6(MinMax))SelezionareQuando si desidera ottenere questo:questa voce dimenu:1minX Valore minimo dei dati X2maxX Valore ma

Pagina 51

I-53Sottomenu Reg (11(STAT)7(Reg))SelezionareQuando si desidera ottenere questo:questa voce dimenu:1ATermine A della costante del coefficiente diregre

Pagina 52

I-54Appendice Comparazione delle curve di regressione• Il seguente esempio usa i dati introdotti in Esempio <#061>.<#074> Comparare il coe

Pagina 53

I-55•Nel modo BASE-N non è possibile introdurre valori frazionari ovalori esponenziali. Se un calcolo produce un valore frazionario,la parte decimale

Pagina 54 - = A + BX + CX

I-56Appendice<#080> Calcolare 12 + 12 in binario.<#081> Calcolare 78 + 18 in ottale.<#082> Calcolare 1F16 + 116 in esadecimale.<#

Pagina 55 - = A + Bln X

I-57Calcoli di equazioni (EQN)Tutti i calcoli riportati in questa sezione sono eseguiti nel modoEQN (N5).k Tipi di equazioniUn menu dei tipi di equazi

Pagina 56 - Calcoli in base-n

I-4Smaltimento della calcolatrice•Non smaltire mai la calcolatrice nel fuoco. In questo modo sipuò causare lo scoppio improvviso di alcuni componenti,

Pagina 57

I-58•I valori e le espressioni che è possibile introdurre nella schermatadi edizione dei coefficienti, sono gli stessi come quelli che èpossibile intr

Pagina 58

I-59Calcoli con matrici (MATRIX)È possibile salvare le matrici sotto i nomi di “MatA”, “MatB” e “MatC”nella memoria di matrice. I risultati dei calcol

Pagina 59 - Calcoli di equazioni (EQN)

I-60Copia dei contenuti di una matrice in un’altramatrice(1) Usare la schermata di edizione di matrice per visualizzare lamatrice che si desidera copi

Pagina 60

I-61k Voci del menu MatriciLe seguenti sono le voci di menu presenti nel menu Matrici cheappare premendo 14(MATRIX).SelezionareQuando si desidera eseg

Pagina 61 - Calcoli con matrici (MATRIX)

I-62<#105> Determinare il quadrato (MatA2) o il cubo (MatA3) dellamatrice A.•Usare w per specificare la quadratura, e 1w(x3)per specificare l’e

Pagina 62 - Indica “MatAns”

I-63(5) Dopo aver specificato il valore finale, premere =.•Questo visualizza la schermata di introduzione del valore dipasso.•Specificare il valore di

Pagina 63

I-64k Schermata della tavola numericaLa schermata della tavola numerica mostra i valori della x calcolatiusando i valori iniziale, finale e di passo s

Pagina 64

I-65(4)Usare la schermata di editor vettore per introdurre ogni elemento.•L’introduzione è soggetta alle stesse regole come quelle chegovernano la sch

Pagina 65 - Σ) non possono essere

I-66Appendice<#106> Memorizzare VctA = (1, 2) e VctC = (2, –1, 2).<#107> Copiare VctA = (1, 2) in VctB e quindi modificare il vettoreB a V

Pagina 66 - Calcoli vettoriali (VECTOR)

I-6726: volume molare del gas ideale; 27: costante del gas molare;28: velocità della luce nel vuoto; 29: prima costante di radiazione;30: seconda cost

Pagina 67 - Indica “VctAns”

I-5•Per pulire la parte esterna della calcolatrice usare un pannomorbido e asciutto.Se la calcolatrice diviene molto sporca, strofinarla con un pannoi

Pagina 68 - Costanti scientifiche

I-68log(, ln(, e^(, 10^(, '(, 3'(arg(, Abs(, Conjg(Not(, Neg(det(, Trn(Rnd(2. Funzioni precedute da valori, potenze, radici di potenze:x2, x

Pagina 69 - Informazioni tecniche

I-69k Limitazioni di StackQuesta calcolatrice utilizza aree di memoria chiamate stack per memorizzaretemporaneamente valori, comandi e funzioni della

Pagina 70

I-70Gamme di introduzione di funzioni di calcolo e precisioneFunzioni Gamma di introduzionesinx DEG 0 x 9109RAD 0 x 157079632,7GRA 0 x 1

Pagina 71 - 1 2 3 4 5 6

I-71Funzioni Gamma di introduzioney0: x G 0, –1101001/x logy100x'yy0: x0y0: x2n1, (m G 0; m, n sono numeri interi)Tuttavia: –1

Pagina 72

I-72•Rimedio• Semplificare l’espressione di calcolo, in modo che non ecceda la capacitàdello stack.•Tentare di suddividere il calcolo in due o più par

Pagina 73 - Stack ERROR (Errore di stack)

I-73Time Out Error (Errore di fuori tempo)• Causa• Il calcolo differenziale o integrale corrente termina senza che sia compiuta lacondizione finale.•R

Pagina 74

I-74Importante!•Rimuovendo la pila a bottone dalla calcolatrice, si causa lacancellazione dei contenuti della memoria indipendente e dei valoriassegna

Pagina 75 - Riferimento

CASIO COMPUTER CO., LTD.6-2, Hon-machi 1-chomeShibuya-ku, Tokyo 151-8543, JapanSA1106-B Printed in China

Pagina 76

I-6Prima di usare la calcolatricek Rimozione della custodia rigidaPrima di usare la calcolatrice, rimuovere la sua custodia rigidafacendola slittare v

Pagina 77 - 6-2, Hon-machi 1-chome

I-7k Indicatori del displayVisualizzazionedi esempio:QuestoSignifica che:indicatore:La tastiera è cambiata premendo il tasto 1. Latastiera tornerà nor

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios