
Uso dell’auto-accompagnamento
IT-43
5.
Usare i pulsanti da 7 a bk per selezionare il
pattern di accompagnamento che si desidera
modificare.
Il pulsante che si preme si illuminerà, indicando che il
pattern è in fase di modifica.
• Ogni pressione di 8 commuta tra NORMAL e FILL-
IN, ed ogni pressione di 9 commuta tra
VARIATION e FILL-IN. Il pulsante applicabile
lampeggia mentre è selezionato il pattern fill-in.
Esempio: Quando è selezionata l’introduzione
6.
Toccare la voce sul display per la parte di
strumenti che si desidera modificare.
Ritmo, timbro: Toccare la voce sul display e quindi
selezionare dalla lista che appare.
Per cambiare le impostazioni di voci diverse da quelle
riporate sopra, usare i pulsanti bt w, q per cambiare
il valore visualizzato.
• I pattern di ritmo sono composti dalle otto parti
riportate sotto.
Batteria, percussioni, basso, accordo 1, accordo 2,
accordo 3, accordo 4, accordo 5
• Premendo il pulsante bl a durante
un’operazione di modifica, si eseguirà il pattern di
accompagnamento con le modifiche che si sono
eseguite fino a quel punto. Toccando “Solo” si
eseguirà solo la parte di strumenti che si sta
modificando.
• La tabella riportata di seguito descrive i parametri
che si possono modificare.
7.
Dopo aver completato la modifica, regolare il
tempo del ritmo come si richiede.
• Il tempo impostato qui diviene il tempo iniziale di
default.
8.
Sullo schermo, toccare br EXIT.
9.
Toccare “Write”.
Questa operazione visualizza una schermata per la
specificazione del numero di ritmo dell’utente di
destinazione e del nome di ritmo.
• Se si desidera uscire dall’operazione di modifica
senza salvare, toccare br EXIT.
10.
Toccare “Rename”.
11.
Introdurre un nome per il ritmo.
12.
Dopo l’introduzione del nome di ritmo,
toccare “Enter”.
Voce Descrizione Impostazione
Rhythm
(Ritmo)
Sostituisce i dati di
accompagnamento della
parte con quelli del
numero di ritmo
specificato. *
1
Numero di ritmo *
2
Parte Commuta ciascuna parte
attivata o disattivata
Bianco:
La parte è resa
muta.
Rosso:
La parte suona.
Tone
(Timbro)
Cambia il timbro
(strumento) per
l’esecuzione della parte.
Nome di timbro *
3
Volume
(Volume)
Controlla il livello del
volume di ciascuna
parte.
Da 000 a 127
Pan (Pan) Controlla se il suono
della parte può essere
udito dal lato sinistro o
lato destro.
Da –64 a 0, a 63 *
4
789bk
Illuminata
Reverb
Send
(Invio
reverbero)
Specifica la quantità di
reverbero (pagina IT-71)
applicata a ciascuna
parte.
Da 000 a 127
Chorus
Send
(Invio
chorus)
Specifica la quantità di
chorus (pagina IT-71)
applicata a ciascuna
parte.
Da 000 a 127
Delay
Send
(Invio
delay)
Specifica la quantità di
delay (pagina IT-71)
applicata a ciascuna
parte.
Da 000 a 127
*1 La sostituzione dei dati della parte di accompagnamento
annulla tutte le modifiche effettuate fino a quel punto.
*2 Per un’introduzione, lo stesso numero di ritmo viene
applicato a tutte le otto parti di strumenti. Ad esempio, se
si assegna il ritmo 003 ad Accordo 1, il ritmo 003 viene
assegnato automaticamente anche alle altre sette parti di
strumenti. Se si cambia in un secondo tempo Accordo 2 a
ritmo 004, anche il ritmo dell’Accordo 1 cambia a 004.
Come per l’introduzione, anche tutte le otto parti di un
finale sono dello stesso numero di ritmo.
*3 Solo i timbri di set batteria possono essere selezionati per
le parti di batteria e percussioni.
I suoni del set batteria non possono essere selezionati per
le parti di basso e le parti da Accordo 1 a Accordo 5.
*4 Un valore minore sposta la posizione pan a sinistra,
mentre un valore maggiore la sposta a destra. Un valore
di zero specifica il centro.
Voce Descrizione Impostazione
PX560-I-1B.indd 45 2016/12/13 18:39:25
Comentarios a estos manuales