
Modifica di un timbro
IT-31
Split Shift Spostamento suddivisione. Contando dal tasto della tastiera che viene
premuto, la forma d’onda che suona è quella assegnata al tasto della
tastiera che rappresenta l’ammontare di spostamento suddivisione
specificato sopra o sotto il tasto premuto. Il pitch utilizzato è quello che
corrisponde al tasto della tastiera premuto.
Da –12 a 0, a +12
LFO Layer Depth Profondità layer LFO. Regola come viene applicato l’LFO a ciascun layer. Da 0 a 127
Filter Filtro. Per maggiori dettagli, vedere “Filtro” del timbro di melodia
(pagina IT-26).
• Per maggiori dettagli sulle voci di impostazione riportate di seguito,
vedere “Filtro” del timbro di melodia (pagina IT-26). È possibile
introdurre un valore nella gamma da 0 a 127.
Cutoff, Resonance
Filter Type Tipo di filtro. Specifica il taglio di gamma del filtro.
LPF1: 6dB/oct filtro per componenti di banda di bassa frequenza.
Nessun effetto di risonanza. Adatto per strumenti acustici.
LPF2: 12dB/oct filtro per componenti di banda di bassa frequenza.
Nessun effetto di risonanza. Adatto per strumenti acustici.
LPF3: 12dB/oct filtro per componenti di banda di bassa frequenza. Con
effetto di risonanza. Adatto per timbri di sintetizzatore.
BPF: 6dB/oct filtro per componenti di banda in vicinanza della
frequenza di cutoff. Con effetto di risonanza.
HPF: 12dB/oct filtro per componenti di banda di alta frequenza. Con
effetto di risonanza.
Fare riferimento alla
cella a sinistra.
Velocity Sense Sensibilità velocità. Specifica il grado di cambiamento nel filtro
concordemente con la velocità di pressione della tastiera.
Da –64 a 0, a +63
Envelope • Per maggiori dettagli sulle voci di impostazione riportate di seguito,
vedere “Filtro” del timbro di melodia (pagina IT-26). È possibile
introdurre un valore nella gamma da 0 a 127.
Attack Level, Envelope Depth
• Per maggiori dettagli sulle voci di impostazione riportate di seguito,
vedere “Inviluppo del pitch” del timbro di melodia (pagina IT-25). È
possibile introdurre un valore nella gamma da 0 a 127.
Initial Level, Attack Time
Decay 1 Time Tempo di decay 1. Tempo che si richiede per il suono a raggiungere il
livello di decay 1 dal livello di attacco.
Da 0 a 127
Decay 1 Level Livello di decay 1. Livello obiettivo per cambiare dal livello di attacco al
livello di decay 1.
Da 0 a 127
Decay 2 Time Tempo di decay 2. Tempo che si richiede per il suono a raggiungere il
livello di decay 2 dal livello di decay 1.
Da 0 a 127
Decay 2 Level Livello di decay 2. Secondo livello obiettivo per cambiare dal livello di
attacco di decay 1 al livello di decay 2.
Da 0 a 127
Decay 3 Time Tempo di decay 3. Tempo che si richiede per il suono a raggiungere il
livello di decay 3 dal livello di decay 2.
Da 0 a 127
Decay 3 Level Livello di decay 3. Terzo livello obiettivo per cambiare dal livello di
attacco di decay 2 al livello di decay 3.
Da 0 a 127
Release 1 Time Tempo di rilascio 1. Tempo che si richede per raggiungere il livello di
rilascio 1 dopo che viene rilasciato un tasto.
Da 0 a 127
Release 1 Level Livello di rilascio 1. Livello obiettivo raggiunto immediatamente dopo
che viene rilasciato un tasto.
Da 0 a 127
Release 2 Time Tempo di rilascio 2. Tempo che si richede per raggiungere il livello di
rilascio 2 dal livello di rilascio 1.
Da 0 a 127
Release 2 Level Livello di rilascio 2. Secondo livello obiettivo raggiunto dopo che viene
rilasciato un tasto.
Da 0 a 127
Low Key Follow Low key follow. Regola l’ammontare di cambiamento del filtro tra tasti
adiacenti della tastiera. Un valore superiore rappresenta un cambiamento
maggiore. Un valore positivo (+) specifica una frequenza di taglio
inferiore per la tastiera della gamma bassa.
Da –128 a 0, a +127
Low Key Low Key. Applica l’effetto low key follow ai tasti sul lato della gamma
bassa (sinistro) del tasto specificato da questa impostazione.
C-1 - G9
(Low Key High Key)
Nome visualizzato Descrizione Impostazioni
PX560-I-1B.indd 33 2016/12/13 18:39:23
Comentarios a estos manuales