Casio GV-10 Manual de usuario Pagina 1

Busca en linea o descarga Manual de usuario para No Casio GV-10. Casio GV-10 Manuale utente [de] [en] Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 89
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 0
Fotocamera digitale
Guida dell’utilizzatore
GV-10
Grazie per avere acquistato questa
fotocamera digitale di tipo compatto con
monitor a colori incorporato CASIO che è
possibile usare sia per la registrazione che
per la riproduzione di immagini. Prima di
usare questa fotocamera, accertarsi di
leggere le avvertenze per la sicurezza
riportate in questa guida dell’utilizzatore, e
tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo
sicuro per riferimenti futuri.
I
Vista de pagina 0
1 2 3 4 5 6 ... 88 89

Indice de contenidos

Pagina 1 - Guida dell’utilizzatore

Fotocamera digitaleGuida dell’utilizzatoreGV-10Grazie per avere acquistato questa fotocamera digitale di tipo compatto con monitor a colori incorporat

Pagina 2 - INTRODUZIONE

INTRODUZIONE10IMPORTANTE!• Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifichesenza preavviso.• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume al-cuna re

Pagina 3 - 2 INTRODUZIONE

INTRODUZIONE11Caratteristiche• Resistenza all’acqua e resistenza alla polvereQuesta fotocamera è conforme a IEC 60529 [Gradi di pro-tezione forniti da

Pagina 4 - 66 GESTIONE DELLE IMMAGINI

INTRODUZIONE12• “Design rule for Camera File system” (DCF)Il supporto del DCF offre una migliore compatibilità per iltrasferimento delle immagini tra

Pagina 5 - 81 RIFERIMENTO

INTRODUZIONE13Questa non è una fotocamera subacquea!Non usare questafotocamera in aree in cuiessa è esposta ad un’altapressione dell’acqua, nonlavarla

Pagina 6 - Preparativi

INTRODUZIONE14Asciugare la fotocamera dopo che essasi è bagnata.• L’acqua che rimane sulla fotocamera dopo che questa si èbagnata può depositarsi nei

Pagina 7

INTRODUZIONE15Avvertenze generali• Anche pezzi molto piccoli di materie estranee (un singolocapello, un singolo granello di sabbia, ecc.) sull’anello

Pagina 8 - Riproduzione (pagina 60)

INTRODUZIONE16Ispezione degli anelli di tenuta toroidalidei coperchiIl coperchio del comparto pile e il copriterminali sono muniti diguarnizioni di go

Pagina 9 - • Se si desidera abbandonare

INTRODUZIONE17• Far sostituire un anello di tenuta toroidale ogni voltache esso si incrina, subisce danni o si deforma. Inol-tre, si devono far sostit

Pagina 10

INTRODUZIONE18AvvertenzeAvvertenze generaliOsservare le seguenti importanti avvertenze ogni volta chesi usa la GV-10.Tutte le espressioni “questa foto

Pagina 11 - Caratteristiche

INTRODUZIONE19Avvertenze riguardanti errori di dati• La fotocamera digitale è stata fabbricata usando compo-nenti digitali di precisione. Una qualsias

Pagina 12 - Resistenza all’acqua e

INTRODUZIONE2DisimballaggioControllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, r

Pagina 13 - Detergente

INTRODUZIONE20Condensazione di umidità• Se si porta la fotocamera in interni quando fa freddo o se siespone altrimenti la fotocamera a bruschi cambiam

Pagina 14

INTRODUZIONE21Retroilluminazione della fotocamera• La fotocamera è dotata di una fonte di illuminazione fluore-scente per la retroilluminazione del su

Pagina 15 - Avvertenze generali

INFORMAZIONI PRELIMINARI22INFORMAZIONI PRELIMINARIQuesta sezione contiene importanti informazioni che bisogna conoscere per poter azionare la fotocame

Pagina 16

INFORMAZIONI PRELIMINARI23RetroInterruttore diaccensione/spegnimento(POWER ON/OFF)(pagina 37)Pulsante di flash/nove immagini ( )(pagine 48, 62)Pulsa

Pagina 17 - Asciugare la fotocamera

24INFORMAZIONI PRELIMINARITerminali e porte FondoApertura e chiusura del copriterminaliForo per la vite deltreppiedeTerminale dialimentazione(DC IN 6V

Pagina 18

INFORMAZIONI PRELIMINARI25Indicatori sullo schermo monitorLa sezione seguente descrive i vari indicatori e le varie indicazioni che appaiono sullo sch

Pagina 19

26INFORMAZIONI PRELIMINARI● Modo di riproduzione ● Modo di predisposizione (SET UP)VoceGuida all’operazioneNumero di fileQualitàS : SUPERD : DETTN : N

Pagina 20 - Condizioni di impiego

27INFORMAZIONI PRELIMINARICambiamento del contenuto delloschermo monitorOgni pressione di DISP in un modo di registrazione o nelmodo di riproduzione f

Pagina 21 - Avvertenze sull’obiettivo

28INFORMAZIONI PRELIMINARI Spia di funzionamentoQuando lo stato della spia è:Lampeggiante in ambraIlluminata in ambraLampeggiante in verdeLampeggiant

Pagina 22 - INFORMAZIONI PRELIMINARI

29INFORMAZIONI PRELIMINARIApplicazione del copriobiettivoApplicare il copriobiettivo all’obiettivo quando non si usa lafotocamera.• L’applicazione del

Pagina 23

INTRODUZIONE322 INFORMAZIONI PRELIMINARIGuida generale ... 22Davanti 22Retro 23Terminali e por

Pagina 24 - (pagine 72, 73, 78)

INFORMAZIONI PRELIMINARI302.Spostare il dispositivodi sblocco del coper-chio del comparto pilenella direzione indicatadalla freccia.3.Girare la manopo

Pagina 25 - ● Modi di registrazione

INFORMAZIONI PRELIMINARI315.Controllare che l’anellodi tenuta toroidale e lasuperficie di contattodel coperchio delcomparto pile nonsiano danneggiati

Pagina 26

INFORMAZIONI PRELIMINARI32• La durata delle pile è influenzata notevolmente dall’uso delflash, dello zoom e di altre funzioni, e dal lasso di tempoper

Pagina 27 - Spia di alimentazione

INFORMAZIONI PRELIMINARI33I seguenti esempi mostrano in che modo la durata di pilealcaline cambia in condizioni differenti.Esempio 1: L’uso intermitte

Pagina 28 - Applicazione della cinghia

INFORMAZIONI PRELIMINARI34●Un uso sbagliato e un trattamento inappropriatodelle pile possono causare perdite di liquidodalle pile o l’esplosione delle

Pagina 29

INFORMAZIONI PRELIMINARI35Uso con la corrente alternataUsare il trasformatore CA come mostrato di seguito per ali-mentare la fotocamera da una presa d

Pagina 30 - Inserimento delle pile

INFORMAZIONI PRELIMINARI36Avvertenze sul trasformatore CA• Non usare mai una presa di corrente la cui ten-sione è al di fuori della gamma dei dati di

Pagina 31 - Anello di tenuta toroidale

INFORMAZIONI PRELIMINARI37Accensione e spegnimento della fotocameraUsare l’interruttore POWER ON/OFF per accendere e spe-gnere la fotocamera.Impostazi

Pagina 32 - ● Durata di pile alcaline

INFORMAZIONI PRELIMINARI38Schede di memoriaQuesta fotocamera supporta l’uso di una scheda di memoriaCompactFlash (CF tipo I) per la memorizzazione del

Pagina 33 - ● Pile ricaricabili

INFORMAZIONI PRELIMINARI394.Accertandosi che letacche sulla scheda dimemoria (indicanti ilretro della scheda)siano rivolte verso ildavanti dellafotoca

Pagina 34 - Indicatore di pile deboli

INTRODUZIONE445 REGISTRAZIONE DI IMMAGINIRegistrazione di una semplice istantanea ... 45Schermo monitor nel modo di registrazione (REC)

Pagina 35 - Uso con la corrente alternata

INFORMAZIONI PRELIMINARI40IMPORTANTE!• Inserire soltanto schede di memoria nella fessura perla scheda di memoria. L’inserimento di una scheda diqualsi

Pagina 36 - Attenzione!

INFORMAZIONI PRELIMINARI41Formattazione di una scheda di memoriaÈ possibile formattare una scheda di memoria per cancellaretutti i dati memorizzati su

Pagina 37 - Interruttore POWER ON/OFF

INFORMAZIONI PRELIMINARI42Avvertenze sulle schede di memoria• Le immagini non possono essere registrate con questafotocamera se una scheda di memoria

Pagina 38 - Schede di memoria

INFORMAZIONI PRELIMINARI43Impostazione della data e dell’ora1.Accendere la fotocamera, e quindi allineare larotella con SET UP.2.Usare [+] o [–] per s

Pagina 39 - Pulsante di

INFORMAZIONI PRELIMINARI44Selezione del formato della data1.Accendere la fotocamera, e quindi allineare larotella con SET UP.2.Usare [+] o [–] per sel

Pagina 40

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI453.Comporre l’immagine sullo schermo monitor.• La gamma della messa a fuoco della fotocamera vada 60 cm circa a infinito (∞)

Pagina 41

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI46• Quando si esegue questopunto, fare attenzione anon ostruire con le dital’obiettivo o i sensori.5.Premere il pulsante disc

Pagina 42

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI47Registrazione di immagini quando le pilesono deboliNormalmente, la fotocamera memorizza temporaneamentele immagini da regis

Pagina 43

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI48Uso del flashLa sezione seguente descrive le varie impostazioni del flashche è possibile effettuare a seconda del tipo di i

Pagina 44 - GIORNO/MESE: 18/10

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI49Indicatori di stato del flashÈ possibile conoscere lo stato attuale dell’unità flash osser-vando lo schermo monitor e la sp

Pagina 45 - REGISTRAZIONE DI IMMAGINI

INTRODUZIONE5I 70 ALTRE IMPOSTAZIONCambiamento della lingua per la visualizzazione ... 70Attivazione e disattivazione del segnaleacustico di conferm

Pagina 46 - Premere il pulsante di

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI50• L’unità flash non si ricarica quando le pile sono troppo de-boli per poter caricare il flash. L’indicatore (Flashdisatt

Pagina 47 - Uso dello zoom

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI51Registrazione di immagini macroÈ possibile selezionare sia la registrazione normale che laregistrazione macro (primi piani)

Pagina 48 - Uso del flash

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI52Uso del mirino otticoTenere presente i seguenti punti ogni volta che si usa il miri-no ottico per comporre le immagini.La c

Pagina 49 - Avvertenze sull’uso del flash

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI53Registrazione con l’autoscattoL’autoscatto esegue un conto alla rovescia per 10 secondiprima di far scattare l’otturatore.1

Pagina 50

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI54 Sagoma per la composizioneLa selezione di alcune sceneBest Shot fa apparire sulloschermo monitor una sagomaper la composi

Pagina 51 - Selettore di registrazione

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI55NOTE• Le scene Best Shot non sono state registrate usandoquesta fotocamera. Esse sono fornite esclusivamentecome campioni.•

Pagina 52 - Uso del mirino ottico

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI56IMPORTANTE!• Il flash non si aziona durante la registrazione di filmati.• Per vedere un file AVI in Windows 98 o 2000, inst

Pagina 53 - (Modo di scatto continuo)

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI57IMPORTANTE!• I valori riportati nella tabella alla pagina precedentesono tutti approssimati, e vengono influenzati dal tipo

Pagina 54 - Esempio: Ritratto

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI58[+]: Fa aumentare il valore EV. Un valore EV più alto èmeglio per soggetti di colore chiaro e soggettiretroilluminati.Indic

Pagina 55

REGISTRAZIONE DI IMMAGINI59Selezione del bilanciamento del biancoLa selezione del tipo giusto di bilanciamento del bianco puòservire a far apparire i

Pagina 56

INTRODUZIONE6Impostare la data e l’ora attuali.(pagina 42)21Inserire le pile e la scheda di memoria.(pagine 30, 38)* Controllare che non siano present

Pagina 57 - (valore EV)

RIPRODUZIONE60RIPRODUZIONEÈ possibile usare lo schermo monitor incorporato nellafotocamera per riprodurre le immagini registrate.Operazione di riprodu

Pagina 58 - Indicatore di compensazione

RIPRODUZIONE61Riproduzione di filmatiUsare il seguente procedimento per riprodurre un filmato re-gistrato nel modo Filmati.1.Allineare la rotella con

Pagina 59

RIPRODUZIONE62Visualizzazione di una schermataa 9 immaginiIl seguente procedimento visualizza contemporaneamentenove immagini sullo schermo monitor.1.

Pagina 60 - RIPRODUZIONE

RIPRODUZIONE63Selezione di un’immagine specifica nellaschermata a 9 immagini1.Visualizzare la schermata a 9 immagini.2.Premere DISP.• Questa operazion

Pagina 61 - Riproduzione di filmati

CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI64CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINIÈ possibile cancellare le immagini singolarmente (immaginevisualizzata) o cancellare le imma

Pagina 62

CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI655.Premere il pulsante di scatto dell’otturatoreper cancellare l’immagine.NOTA• La fotocamera non lascia spazi liberi nel

Pagina 63

GESTIONE DELLE IMMAGINI66GESTIONE DELLE IMMAGINIFileI nomi assegnati ai file si basano sulla data attuale, comemostrato di seguito.Esempio: 26a immagi

Pagina 64 - CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI

GESTIONE DELLE IMMAGINI67DPOFLa sigla “DPOF” è l’acronimo di “Digital PrintOrder Format” (Formato di ordine di stampa di-gitale), che è un formato che

Pagina 65

GESTIONE DELLE IMMAGINI684.Se la scheda di memoria è già configurata conimpostazioni DPOF, usare [+] e [–] per selezio-nare “RESET” o “MONTAGGIO” e qu

Pagina 66 - GESTIONE DELLE IMMAGINI

GESTIONE DELLE IMMAGINI695.Usare [+] o [–] per specificare il numero di co-pie che si desidera stampare e quindi premereil pulsante di scatto dell’ott

Pagina 67

INTRODUZIONE73Puntare la fotocamera verso il soggetto e usare lo schermo monitor o il mirino ottico per comporre l’immagine.4Premere il pulsante di sc

Pagina 68

ALTRE IMPOSTAZIONI70ALTRE IMPOSTAZIONICambiamento della lingua per lavisualizzazioneÈ possibile usare il seguente procedimento per selezionareuna tra

Pagina 69 - PRINT Image Matching

ALTRE IMPOSTAZIONI71Specificazione della schermata di aperturaUsare il seguente procedimento per specificare il formatodella schermata di apertura che

Pagina 70 - ALTRE IMPOSTAZIONI

COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI72COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNIIMPORTANTE!• Accertarsi di spegnere sia la fotocamera che l’altro apparecchio pr

Pagina 71 - Selezione del modo USB

COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI73Trasferimento delle immagini in un computerIl CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera contiene unacopia di Pho

Pagina 72 - Porta USB

COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI744.Spostare l’interruttore POWER ON/OFF su ONe quindi allineare la rotella con PC (Modo PC).• Tutti i pulsanti dell

Pagina 73 - Collegamento USB

COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI75Scollegamento del cavo USBWindows Me o 98Scollegare il cavo USB dalla fotocamera e quindi spegnerela fotocamera.•

Pagina 74

COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI76 Computer munito di fessura per schede PCPer questa configurazione, è necessario acquistare un adat-tatore per sc

Pagina 75 - Scollegamento del cavo USB

COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI77 Contenuto delle cartelle e dei file• Cartella capostipiteContenuto: Tutti i file usati dalla fotocamera digitale

Pagina 76 - Protocollo DCF

COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI78• Inoltre, dopo aver trasferito i dati da una scheda di memo-ria su un altro supporto di memorizzazione esterna, s

Pagina 77

COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI79Porta USBConnettore grande(USB)Connettorepiccolo (Mini-B)Cavo USB(in dotazione)Porta USB4.Spostare l’interruttore

Pagina 78

INTRODUZIONE8Usare [+] (avanzamento) e [–] (retrocessione) per scorrere le immagini.Allineare la rotella con (Modo di riproduzione).231Spostare

Pagina 79 - Altri requisiti

COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI80Avvertenze per il modo PC Camera• Questa fotocamera non è alimentata dal computer tramiteil cavo USB. La fotocamer

Pagina 80

RIFERIMENTO81RIFERIMENTOMenu SET UP (Predisposizione)La tabella sottostante mostra le impostazioni disponibili nelmenu SET UP.Voce ImpostazioniELIMINA

Pagina 81 - RIFERIMENTO

RIFERIMENTO82Soluzione di problemi1. Le pile non sono orientate correttamente.2. Le pile sono esaurite.3. Si sta usando il trasformatore CA del tipo s

Pagina 82 - Soluzione di problemi

RIFERIMENTO831. Si sta usando il modo Macro per paesaggi oritratti.2. Si sta usando il modo di registrazione normale per un’immagine macro.1. La fot

Pagina 83

RIFERIMENTO84Problema riguardante i circuiti causato da caricheelettrostatiche, impatti, ecc. subiti mentre lafotocamera era collegata ad un altro dis

Pagina 84

RIFERIMENTO85MessaggiNESSUNA IMMAGINEIN QUESTA MEMORYCARD!ERRORE REGISTR.ERROREDECODIFICADCF ERRORLe pile sono deboli.Nessuna immagine è attualmente p

Pagina 85 - Messaggi

RIFERIMENTO86Nella fotocamera non è inserita una scheda di me-moria. Inserire una scheda di memoria (pagina 38).Si è verificato qualche problema con l

Pagina 86

RIFERIMENTO87Caratteristiche tecnicheDescrizione ... Fotocamera digitaleModello ... GV-10Formato di f

Pagina 87 - Caratteristiche tecniche

RIFERIMENTO88Tipo dioperazioneRiproduzionecontinuaRegistrazionecontinuaPile Ni-MH NP-H3 formato AA220 minuti170 minuti(850 scatti)Pile alcalineLR6 for

Pagina 88

RIFERIMENTO89Accessori in dotazione ... Scheda di memoria CompactFlash da8 MB; cinghia; copriobiettivo;reggicoperchio; cavo USB; CD-ROM;quattro pile

Pagina 89

INTRODUZIONE9Spostare l’interruttore POWER ON/OFF su ON.Premere WB .Allineare la rotella con (Modo di riproduzione).Usare [+] (avanzamento)

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios