
I-41
•Per introdurre uno dei comandi che appaiono correntemente sullo
schermo, premere un tasto numerico da 1 a 5.
u Comandi di base
1 (?) .......... Comando di introduzione operatore
2 (→) ........ Comando di assegnazione a variabile
3 (:) ........... Codice separatore multi-istruzione
4 (^) ........ Comando di uscita
u Comandi di salto condizionato
1 (S) ........ Codice salto (quando la condizione è riscontrata)
2 (=) .......... Operatore relazionale
3 (G) ......... Operatore relazionale
4 (>) .......... Operatore relazionale
5 (>) .......... Operatore relazionale
u Comandi di salto incondizionato
1 (Goto) .... Comando di salto
2 (Lbl) ....... Etichetta
kSalto incondizionato
•Quando viene eseguito un comando di salto incondizionato (Goto n), la
procedura salta all’etichetta (Lbl n) il cui valore n corrisponde al valore n
del comando di salto incondizionato. È possibile specificare per n un
numero intero da 0 a 9.
•È possibile anche utilizzare il comando di salto incondizionato e
l’etichetta, per creare un ciclo incondizionato, che ripete una parte del
programma uno specificato numero di volte. Per fare ciò, mettere
1 2 3 4
? → : ^
1 2 3 4 5
S
= G
>
>
1 2
G
o t o L b l
Comentarios a estos manuales