
19990901
uOperazioni aritmetiche con matrici [OPTN]-[MAT]-[Mat]
Esempio 1 Sommare le due matrici seguenti (Matrice A + Matrice B):
A =
11
B =
23
21 21
AK2(MAT)b(Mat)av(A)+
2(MAT)b(Mat)al(B)w
Esempio 2 Calcolare il prodotto scalare della matrice seguente utilizzando il
valore moltiplicatore 5:
Matrice A =
12
34
AfK2(MAT)b(Mat)
av(A)w
Esempio 3 Moltiplicare le due matrici dell’Esempio 1 (Matrice A × Matrice B)
AK2(MAT)b(Mat)av(A)*
2(MAT)b(Mat)al(B)w
Esempio 4 Moltiplicare la Matrice A (dell’Esempio 1) per una matrice identica
dalle dimensioni di 2 × 2
AK2(MAT)b(Mat)av(A)*
2(MAT)g(Ident)cw
Numero di righe o colonne
# Le due matrici devono avere le stesse
dimensioni per essere sommate o
sottratte. Si verifica un errore se si tenta di
sommare o sottrarre matrici di dimensioni
differenti.
# Per la moltiplicazione (Matrice 1 × Matrice
2), il numero di colonne nella Matrice 1
deve essere uguale al numero di righe della
Matrice 2, altrimenti si verifica un errore.
2-8-17
Calcoli con matrici
# Quando si eseguono operazioni aritmetiche
con matrici, l’immissione di un comando
Identity (Ident) al posto di un comando matrice
(come Mat A) rende possibile l’esecuzione di
calcoli con matrici identiche.
Comentarios a estos manuales