Casio EX-Z3 Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para Televisores y monitores Casio EX-Z3. Casio EX-Z3 User manual Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 167
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 0
Grazie per avere acquistato
questo prodotto CASIO. Prima
di usare questo prodotto,
accertarsi di leggere le
avvertenze riportate in questa
guida dell’utilizzatore, e tenere
la guida dell’utilizzatore in un
luogo sicuro per riferimenti
futuri.
I
Fotocamera digitale
EX-Z3
Guida dell’utilizzatore
K855PCM1DMX
Vista de pagina 0
1 2 3 4 5 6 ... 166 167

Indice de contenidos

Pagina 1 - Guida dell’utilizzatore

Grazie per avere acquistato questo prodotto CASIO. Prima di usare questo prodotto, accertarsi di leggere le avvertenze riportate in questa guida dell’

Pagina 2 - INTRODUZIONE

INTRODUZIONE10• SuoneriaUna suoneria incorporata aiuta ad essere puntuali pereventi importanti, e può persino essere usata al postodella sveglia. È an

Pagina 3 - 19 INFORMAZIONI PRELIMINARI

GESTIONE DEI FILE1005.Per attivare la sovrimpressione della data perle stampe, premere [DISP] in modo davisualizzare 12121.• Per disattivare la sovrim

Pagina 4 - 80 RIPRODUZIONE

GESTIONE DEI FILE101PRINT Image Matching II (Corrispondenzaimmagine per la stampa)Le immagini includono dati PRINTImage Matching II (informazioni sull

Pagina 5 - 96 GESTIONE DEI FILE

GESTIONE DEI FILE102Uso di USB DIRECT-PRINTQuesta fotocamera supporta USBDIRECT-PRINT, che è statosviluppato dalla Seiko EpsonCorporation. Quando è co

Pagina 6 - COMPUTER

GESTIONE DEI FILE1038.Al termine della stampa, spegnere lafotocamera e rimuoverla dalla base USB. IMPORTANTE! • Consultare la documentazione allegata

Pagina 7 - 154 APPENDICE

GESTIONE DEI FILE1043.Usare [] o [] perselezionare “Salva” equindi premere [SET].• Questa operazionevisualizza i nomi dei filepresenti nella memoria

Pagina 8

GESTIONE DEI FILE105Per visualizzare un file nella cartellaPreferiti1.Nel modo PLAY, premere [MENU].2.Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare“Pr

Pagina 9 - Caratteristiche

GESTIONE DEI FILE106Per cancellare un file dalla cartellaPreferiti1.Nel modo PLAY, premere [MENU].2.Selezionare la scheda “Riproduz”, selezionare“Pref

Pagina 10 - II compatibile

GESTIONE DEI FILE107 IMPORTANTE! • Non è possibile usare l’operazione di cancellazionedescritta a pagina 94 per cancellare immagini dallacartella Pref

Pagina 11 - Avvertenze generali

ALTRE IMPOSTAZIONI108ALTRE IMPOSTAZIONISpecificazione del metodo di generazionedei numeri d’ordine per i nomi di fileUsare il seguente procedimento pe

Pagina 12

ALTRE IMPOSTAZIONI109Specificazione di un’immagine per laschermata di avvioÈ possibile specificare un’immagine registrata comeimmagine per la schermat

Pagina 13 - Condensazione di umidità

INTRODUZIONE11• Non azionare mai il flash quando la fotocamera è moltovicina agli occhi del soggetto. La luce intensa del flashpotrebbe causare danni

Pagina 14 - Obiettivo

ALTRE IMPOSTAZIONI110Uso della suoneriaÈ possibile configurare fino a tre suonerie che fannosuonare la fotocamera e visualizzano un’immaginespecificat

Pagina 15 - GUIDA DI AVVIO RAPIDO

ALTRE IMPOSTAZIONI1115.Premere [DISP].•È possibile premere [SET] al posto di [DISP] se sidesidera configurare la suoneria senza un’immagine.6.Usare [

Pagina 16 - 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

ALTRE IMPOSTAZIONI112Impostazione dell’orologioUsare i procedimenti descritti in questa sezione perselezionare un fuso orario per l’ora di casa, e per

Pagina 17 - Per registrare un’immagine

ALTRE IMPOSTAZIONI113Cambiamento del formato della dataÈ possibile selezionare uno qualsiasi tra tre differentiformati per la visualizzazione della da

Pagina 18 - 3, 4, 5, 6

ALTRE IMPOSTAZIONI114Uso dell’ora internazionaleÈ possibile usare la schermata dell’ora internazionale pervedere l’ora di un fuso orario diverso dal f

Pagina 19 - INFORMAZIONI PRELIMINARI

ALTRE IMPOSTAZIONI1156.Usare [] o [] perselezionare la cittàdesiderata, e quindipremere [SET].• Questa operazionevisualizza l’ora attualedella città

Pagina 20 - Fotocamera

ALTRE IMPOSTAZIONI116Cambiamento della lingua perla visualizzazioneÈ possibile usare il seguente procedimento per selezionareuna qualsiasi tra dieci l

Pagina 21 - Base USB

ALTRE IMPOSTAZIONI117Formattazione della memoria incorporataLa formattazione della memoria incorporata cancella tutti idati in essa memorizzati. IMPOR

Pagina 22 - Modo di registrazione (REC)

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA118USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIAÈ possibile espandere le capacitàdi memorizzazione dellafotocamera usando una scheda dimemo

Pagina 23 - Modo di riproduzione (PLAY)

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA119Per rimuovere una scheda di memoriadalla fotocamera1.Premere la scheda dimemoria verso l’internodella fotocamera e quin

Pagina 24 - Spia di funzionamento rossa

INTRODUZIONE12Avvertenze riguardanti errori di dati• La fotocamera digitale è stata fabbricata usandocomponenti digitali di precisione. Una qualsiasi

Pagina 25 - Per inserire la pila

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA120Formattazione di una scheda di memoriaLa formattazione di una scheda di memoria cancella tutti idati già memorizzati su

Pagina 26 - Segni di freccia

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA1211.Inserire la scheda di memoria nellafotocamera.2.Accendere la fotocamera. Quindi, entrare nelmodo REC o nel modo PLAY

Pagina 27 - Per rimuovere la pila

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA1224.Usare [] o [] per selezionare “Incorp Scheda”, e quindi premere [SET].• Questa operazione avvia l’operazione di cop

Pagina 28 - Collocare la fotocamera

USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA123Per copiare un file da una scheda dimemoria nella memoria incorporataCon questo procedimento è possibile copiare un fil

Pagina 29

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER124VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTERDopo aver utilizzato la base USB per stabilire uncollegamento USB tra la

Pagina 30

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER1251.L’operazione da eseguire per prima dipendeda se il computer di cui si dispone funzionacon Windows 98/Me/2000

Pagina 31 - ■ Indicatore di pila debole

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER126Porta USBConnettore ACavo USB(in dotazione)[USB]Connettore B6.Collegare il trasformatore CA fornito indotazion

Pagina 32 - Avvertenze sull’alimentazione

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER1278.Dopo essersi accertati che la fotocamera siaspenta, collocare la fotocamera sulla baseUSB.• Non collocare la

Pagina 33

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER12810.Sul computer, fare doppio clic su “Risorse delcomputer”.11.Fare doppio clic su “Disco rimovibile”.• Il comp

Pagina 34 - Attenzione!

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER129Avvertenze sui collegamenti USB• Accertarsi di leggere la documentazione allegata alcomputer di cui si dispone

Pagina 35 - Pulsante di

INTRODUZIONE13Condizioni di impiego• Questa fotocamera è stata progettata per l’uso atemperature comprese fra 0˚C e 40˚C.• Non usare e non riporre la

Pagina 36

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER1301.L’operazione da eseguire per prima dipendeda se il Macintosh di cui si dispone funzionacon Mac OS 8.6 o con

Pagina 37 - Uso dei menu su schermo

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER1314.Sulla finestra “Hard Disk” che si apre, faredoppio clic su “System Folder” per aprirla.5.Sulla finestra “Sys

Pagina 38 - • Invece di premere []

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER13210.Collegare il cavo USB fornito in dotazione allafotocamera alla porta USB sulla base USB esul computer.• Far

Pagina 39

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER13312.Premere il pulsante [USB] sulla base USB.• Premendo il pulsante [USB] si entra nel modo USB,operazione che

Pagina 40

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER134Avvertenze sui collegamenti USB• Accertarsi di leggere la documentazione allegata alcomputer di cui si dispone

Pagina 41

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER135Uso di una scheda di memoria pertrasferire le immagini in un computerI procedimenti descritti in questa sezion

Pagina 42 - Impostare la data e

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER136Dati della di memoriaLe immagini registrate con questa fotocamera e altri dativengono memorizzati nella memori

Pagina 43 - Registrazione di un’immagine

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER137 Contenuto delle cartelle e dei file• Cartella DCIMCartella che memorizza tutti i file della fotocamera digit

Pagina 44 - Premere il pulsante di scatto

VISIONE DELLE IMMAGINI SU UN COMPUTER138Avvertenze sulla memoria incorporata esulle schede di memoria• Notare che la cartella dal nome “DCIM” è la car

Pagina 45 - Pulsante di scatto

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER139Creazione di un album1.Nel modo PLAY,premere [] ( ).2.Usare [] o [] per selezionare “Crea”, equindi premer

Pagina 46 - Messa a fuoco automatica

INTRODUZIONE14Retroilluminazione a LED• Lo schermo monitor è illuminato da una retroilluminazionea LED. Uno schermo monitor scuro indica che laretroil

Pagina 47 - Uso del mirino ottico

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER140• La creazione di un album causa la creazione nellamemoria della fotocamera o sulla scheda di memoriadi una car

Pagina 48 - Zoom ottico

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER141Configurazione delle impostazioni dialbum dettagliate1.Nel modo PLAY, premere [] ( ).2.Usare [] o [] per s

Pagina 49 - Fattore di zoom attuale

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER142 Attivazione/disattivazione della creazioneautomatica di albumQuesta impostazione controlla se un album deve e

Pagina 50 - Uso del flash

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER143Visione dei file di albumÈ possibile vedere e stampare i file di album usandol’applicazione di browser Web del

Pagina 51 - Registrare l’immagine

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER144IndiceInf4.Se si è creato l’album dopo aver selezionato“Normale” o “Indice/Inf” come tipo di albumin “Configura

Pagina 52 - Stato dell’unità flash

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER145 NOTE • Quando si stampa una pagina di album, si devepredisporre il browser Web di cui si dispone comedescritto

Pagina 53 - Uso dell’autoscatto

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER146Salvataggio di un album• Per salvare un album, copiare la cartella “DCIM” dallamemoria della fotocamera o dalla

Pagina 54

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER147Internet Explorer (per Macintosh)Questa è un’applicazione di navigazione per la lettura difile HTML. Le immagin

Pagina 55 - Per specificare la dimensione

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER148Installazione dei software dal CD-ROM inWindowsUsare i procedimenti descritti in questa sezione perinstallare i

Pagina 56

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER149Lettura del contenuto del file “Leggimi”Se deve sempre leggere il file “Leggimi” di qualsiasiapplicazione prima

Pagina 57

GUIDA DI AVVIO RAPIDO15GUIDA DI AVVIO RAPIDOInnanzitutto, caricare la pila!1.Inserire la pila (pagina 25).2.Collocare la fotocamera sulla base USB per

Pagina 58 - Uso del modo Macro

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER150Lettura della documentazione dell’utente(file PDF)1.Nell’area “Manuale”, fare clic sul nome delmanuale che si d

Pagina 59 - Uso del modo Infinito

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER151Installazione dei software dal CD-ROM suun MacintoshIl CD-ROM contiene le applicazioni e le relativedocumentazi

Pagina 60 - Posizione di messa a

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER152 IMPORTANTE! • Se si esegue l’aumento di potenza alla nuovaversione di Photo Loader da una versioneprecedente e

Pagina 61 - Valore di compensazione

USO DELLA FOTOCAMERA CON UN COMPUTER153 Per vedere la guida dell’utente dellafotocamera1.Sul CD-ROM, aprire la cartella “Manual”.2.Aprire la cartella

Pagina 62 - Valore EV

APPENDICE154APPENDICERiferimento per i menuLa sezione seguente mostra le liste dei menu che appaiononel modo REC e nel modo PLAY, e le relative impost

Pagina 63

APPENDICE155Segn acusticoAvvioFile num.Ora internazIndic dataRegolazioneLanguageStato disattSpegn automFormattazRipristinoAttiv / DisattivAttiv (Immag

Pagina 64

APPENDICE156● Menu della scheda PredisposSegn acusticoAvvioFile num.Ora internazIndic dataRegolazioneLanguageStato disattSpegn automFormattazRipristin

Pagina 65 - ■ Esempio di scena campione

APPENDICE157Spia difunzionamentoSpiadell’autoscattoVerde Rossa RossaSignificatoModo 3Modo 3Modo 2StabilmenteilluminataModo 3Problema con la scheda di

Pagina 66

APPENDICE158Modo di riproduzione (PLAY)Spia difunzionamentoSpiadell’autoscattoVerdeStabilmenteilluminataModo 3RossaModo 2StabilmenteilluminataModo 3Ro

Pagina 67

APPENDICE159La fotocamera non siaccende.La fotocamera si spegneimprovvisamente.L’immagine non vieneregistrata quando si premeil pulsante di scattodell

Pagina 68

GUIDA DI AVVIO RAPIDO161.Premere il pulsante di alimentazione per accendere lafotocamera.2.Premere [] per selezionare la lingua desiderata.3.Premere

Pagina 69

APPENDICE160Registrazione di immaginiProblema Cause possibili RimedioLa messa a fuocoautomatica non mette afuoco appropriatamente.Il soggetto è fuori

Pagina 70 - Immagine

APPENDICE161AltreProblema Cause possibili RimedioPosizionare la fotocamera in modo che la luce nonpenetri direttamente nell’obiettivo.Questa fotocamer

Pagina 71

APPENDICE162Messaggi sul displayLa pila è debole.La memoria diBESTSHOT è piena.Errore di schedaNon è possibilesalvare il file perchéla pila è debole.N

Pagina 72 - Immagine semitrasparente

APPENDICE163Non ci sonoimmaginiper la stampa.Impostare DPOF.Questo file non puòessere riprodotto.Questa funzione nonpuò essere usata.Il file è introva

Pagina 73 - Uso del modo Filmati

APPENDICE164Capacità della memoria e dimensioni dei file approssimative• IstantaneeDimensione delfile (pixel)2048 x 15361600 x 1200(UXGA)1280 x 960(SX

Pagina 74 - Microfono

APPENDICE165Otturatore ...Otturatore elettronico CCD, otturatoremeccanico, da 1 a 1/2000 di secondo(Dipende dal modo di regist

Pagina 75 - Uso dell’istogramma

APPENDICE166 Pila a ioni di litio ricaricabile (NP-20)Tensione nominale ... 3,7 VCapacità nominale ... 680 mAhGamma della temperatu

Pagina 76

APPENDICE167Alimentazione• Usare esclusivamente la speciale pila a ioni di litio ricaricabile NP-20 peralimentare questa fotocamera. L’uso di qualsias

Pagina 77

GUIDA DI AVVIO RAPIDO171.Premere il pulsante di alimentazioneper accendere la fotocamera.2.Allineare il selettore di modo con“PLAY”.3.Usare [] o []

Pagina 78

GUIDA DI AVVIO RAPIDO181.Premere il pulsante di alimentazione per accendere lafotocamera.2.Allineare il selettore di modo con “PLAY”.3.Premere [] (

Pagina 79 - Azzeramento della fotocamera

INFORMAZIONI PRELIMINARI19INFORMAZIONI PRELIMINARIQuesta sezione contiene informazioni su ciò che bisognasapere e che bisogna fare prima di tentare di

Pagina 80 - RIPRODUZIONE

INTRODUZIONE2INTRODUZIONEDisimballaggioControllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca

Pagina 81

INFORMAZIONI PRELIMINARI20 DavantiGuida generaleLe illustrazioni riportate di seguito mostrano i nomi di tutti i componenti, i pulsanti e gli interru

Pagina 82

INFORMAZIONI PRELIMINARI21 FondoG HIG Coperchio del comparto pilaH ConnettoreI Foro per la vite del treppiede* Usare questo foro quando si applica la

Pagina 83

INFORMAZIONI PRELIMINARI22Contenuto dello schermo monitorLo schermo monitor utilizza vari indicatori e varie icone per fornire all’utente informazioni

Pagina 84 - Rifilatura di un’immagine

INFORMAZIONI PRELIMINARI23QualitàFINE (Alta)NORMAL (Normale)ECONOMY (Economia)Capacità della pilaDimensionedell’immagine2048 ҂ 1536 pixel1600 ҂ 1200

Pagina 85 - Riproduzione di un filmato

INFORMAZIONI PRELIMINARI24PHOTOCHARGEUSBDISPMENUSETRECPLAYSpia [USB]Spia [CHARGE]Indicatoriattivati(pagina 22)Istogrammaattivato(pagina 75)Indicatorid

Pagina 86

INFORMAZIONI PRELIMINARI25AlimentazioneQuesta fotocamera è alimentata da una pila a ioni di litioricaricabile (NP-20).Per inserire la pila1.Premendo i

Pagina 87 - Bordo di selezione

INFORMAZIONI PRELIMINARI262.Tirando il fermo nella direzione indicata dallafreccia nell’illustrazione, allineare il segnodella freccia sulla pila con

Pagina 88

INFORMAZIONI PRELIMINARI27Trasformatore CAConnettore[DC IN 5.3V]Base USBCavo dialimentazione CAPer caricare la pila1.Collegare il trasformatore CA for

Pagina 89

INFORMAZIONI PRELIMINARI282.Spegnere la fotocamera.3.Collocare la fotocamerasulla base USB.• Non collocare lafotocamera sulla baseUSB mentre essa èacc

Pagina 90

INFORMAZIONI PRELIMINARI29 IMPORTANTE! • Sono necessarie due ore circa per ottenere unacarica completa. Il tempo di carica effettivo dipendedalla capa

Pagina 91

INTRODUZIONE3Indice2 INTRODUZIONEDisimballaggio ... 2Caratteristiche ...

Pagina 92

INFORMAZIONI PRELIMINARI30 Note sulla durata della pilaI valori di riferimento per la durata della pila sotto riportatiindicano il lasso di tempo a t

Pagina 93

INFORMAZIONI PRELIMINARI31 Consigli per prolungare la durata della pilaSe non si ha bisogno del flash mentre si registra,selezionare (Flash disatti

Pagina 94 - CANCELLAZIONE DI FILE

INFORMAZIONI PRELIMINARI32Avvertenze sull’alimentazioneOsservare le seguenti avvertenze quando si maneggiano osi usano la pila e il caricabatterie opz

Pagina 95 - Cancellazione di tutti i file

INFORMAZIONI PRELIMINARI33● AVVERTENZE PER L’USO• La pila è destinata esclusivamente all’uso con questafotocamera digitale CASIO.• Usare esclusivament

Pagina 96 - GESTIONE DEI FILE

INFORMAZIONI PRELIMINARI34 Avvertenze sulla base USB e sultrasformatore CA• Non usare mai una presa di corrente la cuitensione è al di fuori della ga

Pagina 97 - Protezione dei file

INFORMAZIONI PRELIMINARI35 IMPORTANTE! • Se la fotocamera viene spenta dalla funzione dispegnimento automatico, premere il pulsante dialimentazione pe

Pagina 98

INFORMAZIONI PRELIMINARI36Configurazione delle impostazioni per ilrisparmio energeticoÈ possibile configurare le impostazioni descritte di seguitoper

Pagina 99

INFORMAZIONI PRELIMINARI37Uso dei menu su schermoLa pressione di [MENU] visualizza dei menu sullo schermomonitor che è possibile usare per eseguire va

Pagina 100

INFORMAZIONI PRELIMINARI38● Operazioni con le schermate dei menuQuando si desidera fare ciò:Spostarsi tra le schedeSpostarsi dalla scheda alleimpostaz

Pagina 101 - II (Corrispondenza

INFORMAZIONI PRELIMINARI39Configurazione delle impostazioni per lalingua per la visualizzazione e per l’orologioAccertarsi di configurare le seguenti

Pagina 102 - Uso di USB DIRECT-PRINT

INTRODUZIONE4Compensazione dell’esposizione (Valore EV) ... 61Regolazione del bilanciamento del bianco ... 63Regolazione manuale d

Pagina 103

INFORMAZIONI PRELIMINARI40 IMPORTANTE! • Le impostazioni dell’orologio della fotocameravengono annullate ogni volta che l’alimentazioneviene interrott

Pagina 104 - Uso della cartella Preferiti

INFORMAZIONI PRELIMINARI413.Usare [], [], [] o[] per selezionarel’area geografica in cuisi vive, e quindipremere [SET].4.Usare [] o [] perselezi

Pagina 105 - Preferiti

INFORMAZIONI PRELIMINARI427.Impostare la data el’ora attuali.8.Premere [SET] per memorizzare leimpostazioni e uscire dalla schermata diimpostazione.Pe

Pagina 106

43REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE3.Comporre l’immaginesullo schermomonitor in modo cheil soggetto principalevenga a trovarsiall’interno dellacornice

Pagina 107

44REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE4.Premere il pulsante di scattodell’otturatore fino a metàcorsa per mettere a fuocol’immagine.• Quando si preme il

Pagina 108 - ALTRE IMPOSTAZIONI

45REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEAvvertenze sulla registrazione• Non aprire mai il coperchio del comparto pila e noncollocare mai la fotocamera sull

Pagina 109

46REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASESchermo monitor nel modo REC• L’immagine mostrata sullo schermo monitor nel modoREC è un’immagine semplificata per

Pagina 110 - Per impostare una suoneria

47REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEUso del mirino otticoÈ possibile conservare la carica della pila disattivando loschermo monitor della fotocamera (p

Pagina 111 - Silenziamento della suoneria

48REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE2.Comporre l’immagine e quindi premere ilpulsante di scatto dell’otturatore. NOTE • Il fattore dello zoom ottico in

Pagina 112 - Impostazione dell’orologio

49REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE5.Tenere premuto ilpulsante dello zoom (Teleobiettivo) peraumentare il fattoredello zoom ottico.• Quando il fattore

Pagina 113 - Esempio: 23 ottobre 2003

INTRODUZIONE5Protezione dei file ... 97Per proteggere un singolo file 97Per proteggere tutti i file

Pagina 114 - Uso dell’ora internazionale

50REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEUso del flashEseguire i seguenti punti per selezionare il modo di flashche si desidera usare.1.Nel modo REC, premer

Pagina 115

51REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE Riduzione del fenomeno degli occhi rossiL’uso del flash per registrare di notte o in un ambiente pocoilluminato p

Pagina 116 - Cambiamento della lingua per

52REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEAvvertenze sul flashFare attenzione a non ostruireil flash con le dita quando siregge la fotocamera. Se sicopre il

Pagina 117

53REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASEUso dell’autoscattoL’autoscatto consente di selezionare un ritardo dello scattodell’otturatore di 2 secondi o di 10

Pagina 118 - USO DI UNA SCHEDA DI MEMORIA

54REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE5.Registrare l’immagine.• Quando si preme ilpulsante di scattodell’otturatore, la spiadell’autoscattolampeggia e l’

Pagina 119 - Uso di una scheda di memoria

55REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE NOTA • Usare 2048 x 1536 quando si intende produrre unastampa grande dell’immagine. Usare 640 x 480quando è necess

Pagina 120

56REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE NOTA • Usare l’impostazione “Alta” quando si desidera darela precedenza assoluta alla qualità dell’immagine,mentre

Pagina 121

57ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEQuesta sezione descrive le altre potenti caratteristiche efunzioni disponibili per la

Pagina 122 - Copia di file

58ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE3.Premere il pulsante di scatto dell’otturatorefino in fondo per registrare l’immagine.Se è visibile:Cornice per la m

Pagina 123

59ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEUso del modo InfinitoIl modo Infinito fissa la messa a fuoco all’infinito (∞). Usarequesto modo quando si registrano

Pagina 124

INTRODUZIONE6Uso della suoneria ...110Per impostare una suoneria 110Silenziamento della suoneria 111I

Pagina 125

60ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE2.Osservandol’immagine sulloschermo monitor,usare [왗] o [왘] permettere a fuoco.• Quando si preme [왗] o [왘] l’area all

Pagina 126

61ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE2.Tenendo premuto ilpulsante di scattodell’otturatore fino ametà corsa,ricomporrel’immagine comedesiderato.• Questa o

Pagina 127 - Spia [USB]

62ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE3.Usare [왖] o [왔] percambiare il valore dicompensazionedell’esposizione, equindi premere [SET].• La pressione di [SET

Pagina 128

63ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONERegolazione del bilanciamento del biancoLe lunghezze d’onda della luce prodotta da varie fonti diluce (luce solare, l

Pagina 129 - Macintosh

64ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONERegolazione manuale del bilanciamentodel biancoCon alcune fonti di luce, il bilanciamento del biancoautomatico dell’i

Pagina 130

65ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEUso del modo Best ShotLa selezione di una delle 21 scene Best Shot predisponeautomaticamente la fotocamera per la reg

Pagina 131

66ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE IMPORTANTE! • La scena campione numero 4 è una scena Scatto aunione (pagina 69). La scena campione numero 5 èuna sce

Pagina 132

67ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE6.Usare [왗] o [왘] pervisualizzare l’immaginela cui predisposizionesi desideramemorizzare comescena Best Shot.7.Usare

Pagina 133

68ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE Per cancellare una predisposizionedell’utente del modo Best Shot1.Nel modo REC, premere [MENU].2.Selezionare la sch

Pagina 134

69ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEUnione di fotografie di due persone in unasingola immagine (Scatto a unione)Il modo Scatto a unione (Coupling Shot) c

Pagina 135

INTRODUZIONE7Installazione dei software dal CD-ROM ... 146CD-ROM in dotazione 146Requisiti di sistema informatico 147Installazione dei

Pagina 136 - ■ Struttura delle directory

70ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE5.Allineare la corniceper la messa a fuocosullo schermo monitorcon il soggetto che sidesidera avere sul latosinistrod

Pagina 137

71ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONERegistrazione di un soggetto suun’immagine di sfondo esistente (Prescatto)Il Prescatto (Pre-shot) aiuta ad ottenere l

Pagina 138

72ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE1.Nel modo REC, premere [MENU].2.Selezionare la scheda “Registraz”,selezionare “Modo registr” e quindi premere[왘].3.U

Pagina 139 - Creazione di un album

73ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEUso del modo FilmatiÈ possibile registrare filmati con audio, della durata di 30secondi massimo.• Formato di file: AV

Pagina 140

74ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE• Mentre si registra, sullo schermo monitor vieneeseguito un conto alla rovescia del valore del tempodi registrazione

Pagina 141 - ■ Tipi di album

75ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE• Quando l’istogramma è troppospostato sulla sinistra,significa che ci sono troppipixel scuri. Questo tipo diistogram

Pagina 142 - ■ Uso delle immagini

76ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONEImpostazioni della fotocamera nel modo RECSpecificazione della sensibilità ISOUsare il seguente procedimento per sele

Pagina 143 - Visione dei file di album

77ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE IMPORTANTE! • L’aumento della sensibilità ISO potrebbe causare lacomparsa di disturbi di origine elettrostatica inun

Pagina 144

78ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE NOTA • L’impostazione di default iniziale è “Modo registr”.Specificazione delle impostazioni di defaultin vigore al

Pagina 145

79ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE1.Nel modo REC, premere [MENU].2.Selezionare la scheda “Memoria”, selezionarela voce che si desidera cambiare, e quin

Pagina 146 - CD-ROM in dotazione

INTRODUZIONE8 IMPORTANTE! • Il contenuto di questo manuale è soggetto amodifiche senza preavviso.• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assumealcuna res

Pagina 147

80RIPRODUZIONE3.Usare [] (avanti) o [] (indietro) per scorrerei file sullo schermo monitor. NOTE • Tenere premuto [] o [] per scorrere le immagini

Pagina 148 - Selezione di una lingua

81RIPRODUZIONERibaltamento della visualizzazioneIl seguente procedimento ribalta l’immagine di 180 gradi.Questa funzione è utile quando si desidera mo

Pagina 149

82RIPRODUZIONE3.Usare [], [], [] o [] per spostarel’immagine in su, in giù, verso sinistra o versodestra.4.Premere [MENU] per riportare l’immagine

Pagina 150 - Registrazione dell’utente

83RIPRODUZIONE IMPORTANTE! • Quando si ridimensiona un’immagine viene creato unnuovo file che contiene l’immagine nella dimensioneselezionata. Nella m

Pagina 151 - ■ Per installare Photo Loader

84RIPRODUZIONE5.Usare [], [], [] o [] per spostare il bordodi rifilatura in su, in giù, verso sinistra o versodestra finché l’area dell’immagine c

Pagina 152

85RIPRODUZIONE IMPORTANTE! • Non è possibile riprodurre ripetutamente un filmato.Per riprodurre un filmato più di una volta, ripetere ipunti del proce

Pagina 153 - ■ Per registrarsi come utente

86RIPRODUZIONEVisualizzazione di una schermata a 9immaginiIl seguente procedimento visualizza contemporaneamentenove immagini sullo schermo monitor.1.

Pagina 154 - APPENDICE

87RIPRODUZIONESelezione di un’immagine specifica nellaschermata a 9 immagini1.Visualizzare la schermata a 9 immagini.2.Usare [], [], [] o[] per sp

Pagina 155 - ■ Modo di riproduzione (PLAY)

88RIPRODUZIONEEsecuzione della riproduzione temporizzataLa riproduzione temporizzata (Slide Show) riproduce leimmagini nell’ordine a intervalli fissi.

Pagina 156 - Riferimento per le spie

89RIPRODUZIONE4.Selezionare “Inizia” e quindi premere [SET].• Questa operazione avvia la riproduzionetemporizzata.5.Per interrompere la riproduzionete

Pagina 157

INTRODUZIONE9Caratteristiche• 3,2 milioni di pixel effettiviUn CCD a megapixel ad alta risoluzione fornisce 3,2milioni di pixel effettivi (3.340.000 p

Pagina 158

90RIPRODUZIONEPer specificare le immagini per lariproduzione temporizzata1.Usare [] o [] per selezionare “Immagini” equindi premere [].2.Selezionar

Pagina 159

91RIPRODUZIONEPer specificare l’intervallo per lariproduzione temporizzata1.Usare [] o [] per selezionare “Intervallo”.2.Usare [] o [] per specifi

Pagina 160

92RIPRODUZIONEUso della funzione “Photo Stand”La funzione “Photo Stand” consente di specificare cosadeve apparire sullo schermo monitor della fotocame

Pagina 161

93RIPRODUZIONE4.Selezionare “Ruota” equindi premere [SET].• Questa operazioneruota l’immagine di 90gradi verso destra.5.Dopo aver finito di configurar

Pagina 162

CANCELLAZIONE DI FILE94CANCELLAZIONE DI FILEÈ possibile cancellare un singolo file o tutti i fileattualmente presenti nella memoria. IMPORTANTE! • Not

Pagina 163 - Caratteristiche tecniche

CANCELLAZIONE DI FILE95 IMPORTANTE! • Se un file non può essere cancellato per qualchemotivo, il messaggio “Funzione non supportata perquesto file” ap

Pagina 164

GESTIONE DEI FILE96GESTIONE DEI FILELe funzioni di gestione dei file della fotocamera facilitanol’archiviazione delle immagini. È possibile proteggere

Pagina 165 - ■ Alimentazione

GESTIONE DEI FILE974.Usare [] o [] perselezionare “Attiv”, equindi premere [SET].• Un file protetto è indicatodal segno .• Per annullare laprotezio

Pagina 166 - ■ Base USB

GESTIONE DEI FILE98DPOFLa sigla “DPOF” è l’acronimo di “Digital PrintOrder Format” (Formato di ordine di stampadigitale), che è un formato che serve p

Pagina 167

GESTIONE DEI FILE996.Per attivare la sovrimpressione della data perle stampe, premere [DISP] in modo davisualizzare 12121.• Per disattivare la sovrimp

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios